Programma 2016

Giorno - 7 luglio 2016
09:00
Dalle frequenze di Radio L’Aquila 1
RADIO ITALIA SVEGLIA! – In diretta con Radio l’Aquila 1



16:00
AUDITORIUM DEL PARCO
SOTTO SCRUTINIO.
Percorsi di monitoraggio civico nelle scuole
Introduce Monithon. Presentazione progetti di monitoraggio civico a cura di ActionAid e A Scuola di Opencoesione. Coordina Edoardo Maturo. Conclusioni, Adriana Bizzarri e Leonardo Ferrante
Cosa s’intende per monitoraggio civico? L’attività di controllo, verifica, raccolta di idee e proposte che la comunità può condurre su opere o politiche pubbliche, partendo da OpenData, se disponibili, o, in loro assenza, dai dati e dalle informazioni raccolte attraverso ricerca e visita diretta. Una bella novità degli ultimi anni è il monitoraggio civico condotto dalle scuole, anche con l’obiettivo di formare i cittadini del futuro: partecipi, attivi e consapevoli. Un tavolo di confronto tra esperienze nazionali al fine di divulgare i risultati, stimolare la cittadinanza a replicare percorsi analoghi e sollecitare le istituzioni pubbliche a rispettare i cronoprogrammi e ad assumere il monitoraggio come prassi amministrativa. Partecipano studenti e docenti degli Istituti scolastici IIS Amedeo D’Aosta (L’Aquila), LS Filippo Masci (Chieti), IC Gianni Rodari (L’Aquila), IT Primo Levi (Sant’Egidio alla Vibrata), LS Corradino D’Ascanio (Montesilvano), IC Gianni Rodari (L’Aquila), IIS Luosi (Mirandola) e gli Europe Direct di Chieti e Teramo. In diretta su Twitter.

17:30
PIAZZA DUOMO
Cerimonia inaugurale e saluto delle autorità
Massimo Cialente, Antonio De Crescentiis, Luciano D’Alfonso.
In diretta streaming su http://www.slowfoodabruzzo.it

18:00
PIAZZA DUOMO
E DA GENOVA IL SIRIO PARTIVA... un dialogo sui migranti di ieri e di oggi
Don Luigi Ciotti, Carlo Petrini. Introduce e coordina Marino Sinibaldi.
Sui migranti non basta commuoversi, bisogna muoversi, agire, partecipare il cambiamento. Attenzione agli umili, lotta alle mafie, reti di comunità del cibo, accoglienza. Un dialogo su ambiente, immigrazione di ieri e di oggi, e la fiducia in un mondo migliore. In diretta streaming su http://www.slowfoodabruzzo.it

19:00
PIAZZA DUOMO
“Italia, sveglia!”
Marco De Ponte, Antonio Gaudioso, Gaetano Pascale. Coordina, Luisella Costamagna. Interviene il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Marianna Madia.


21:00
PIAZZA CHIARINO
DISCO-FRUIT

Una serata di gioia, danza, condivisione, chiacchiere, divertimento, frutta ed altro preparato a partire dagli scarti di giornata dei mercati cittadini. Come fare festa – e Festival! – senza sprecare e anzi trasformando i rifuti in esplosiva energia da ballo!

22:00
PIAZZA DUOMO
ULTIMO SPETTACOLO - CINEFORUM. RADICI - L’Aquila di cemento
di Luca Cococcetta. Sceneggiatura di Daniela Braccani, Luca Cococcetta, Bonifacio Liris, Iginio Tironi, Visual di Carlo Nannicola, Musiche di Giancarlo Tiboni
Un reportage incentrato sul tema della “sostenibilità”. La questione ambientale, urbanistica, sociale, psicologia e legale nel post terremoto dell’Aquila. Una indagine sul concetto di città e sulla forma che assume dopo un evento improvviso di “frattura temporale” come è stato quello del sisma del 06 aprile 2009. Infine la necessità della trasparenza nei procedimenti decisionali amministrativi, della partecipazione della cittadinanza ai processi che riguardano la pianificazione del territorio e della condivisione delle scelte. Si indaga l’importanza storica e culturale di uno dei centri storici storici più importanti d’Italia dal punto di vista artistico ed urbanistico.

23:00
PIAZZA DUOMO
ULTIMO SPETTACOLO - CINEFORUM. Documentario
di Alberto Puliafito – iK Produzioni 2010
Un documentario che racconta come si vive in uno Stato di Emergenza. A partire dall’esperienza dell’Aquila dopo il terremoto, si analizza l’operato in deroga alle norme vigenti da parte del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. E’ il capitalismo dei disastri che si fonda sulla definizione dello stato di emergenza.

Giorno - 8 luglio 2016
09:00
PIAZZA DUOMO
RADIO ITALIA SVEGLIA! – In diretta con Radio l’Aquila 1



10:00
AUDITORIUM DEL PARCO
Vedi alla voce... Partecipazione!
POLITICA Giovanni Moro
La parola “politica” accompagna la storia dell’Occidente a partire dalla Grecia antica. Essa è stata intesa in molti modi e ha generato regimi i più diversi. Oggi siamo abituati a considerare “politica” quello che avviene all’interno del sistema politico formale (assemblee elettive, esecutivi, partiti e coalizioni che li animano o li guidano), mentre consideriamo quello che succede “fuori” come funzionale esclusivamente a quello che accade “dentro”. Se, tuttavia, guardiamo la politica come un insieme di azioni volte a dare forma alla società, le cose cambiano: in relazione ai soggetti che ne sono protagonisti, ai luoghi in cui si svolge e agli effetti che vengono conseguiti.

10:00
PIAZZA DUOMO
PIAZZA DELLA PARTECIPAZIONE



10:00
PIAZZA DUOMO
TUTTA LA CITTA’ NE PARLA
conduce Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti
in redazione, Cristina Faloci
Il programma quotidiano di attualità e approfondimento di Radio3 in diretta da Piazza Duomo con i protagonisti, le storie e i temi del Festival

10:00
PIAZZA DELLA PARTECIPAZIONE
Il cittadino come fatto urbano, Masterplan delle azioni di sussidiarietà
A cura dello Studio ADLM di Roma e dell’Associazione CITTÀ IBRIDA. Interverranno gli archh. Maurizio Moretti e Massimo Giammusso
“What place is this space?” - Fatto urbano è la differenziata condizione di cittadinanza che presuppone e precede ogni atto trasformativo per la rigenerazione dei fenomeni urbani e metropolitani. La città negli anni ‘60 recupera la propria identità attraverso l’analisi dei fattori storici e formali che la compongono. La città, esaurito il suo ciclo di crescita, oggi per trasformarsi, assume identità dai bisogni e dagli obiettivi di cittadinanza, non forma e spazio degli usi collettivi giustificano le scelte, ma azioni collaborative e partecipative che caratterizzano l’uso del territorio contemporaneo.

10:30
CINEMA REX
DAGLI URBAN CENTER AI LABORATORI URBANI: attori, pratiche e progetti di partecipazione e co-creazione nelle città italiane. A cura di GSSI
Matteo Brambilla, Claudio Calvaresi, Alessandro Coppola, Giovanni Ginocchini, Claudio Gnessi, Christian Iaione, Chiara Lucchini
Il seminario propone una riflessione sulle forme di informazione e discussione sui progetti di trasformazione urbana attuati attraverso i cosiddetti Urban Center. In particolare, il seminario mette a confronto diverse esperienze di Urban Center, che rappresentano altrettante forme possibili di intendere ruoli e funzioni di questo istituto e di intendere i processi di informazione e coinvolgimento della cittadinanza su temi urbani.

11:00
PALAZZO FIBBIONI SALA RIVERA
DISPONIBILE! Il diritto dei cittadini al riuso di spazi abbandonati
Antonio Gaudioso, Giovanni Lolli, Adriano Paolella, Giuliano Poletti, Roberto Reggi
Tante sono le esperienze dal basso di riuso di edifici abbandonati e nel 2014 è stata approvata dal Parlamento una legge che le legittima e ne agevola la realizzazione. Si tratta della L.164/2014 che, all’art.24, prevede la possibilità, per i comuni, di assegnare aree e beni  immobili pubblici ai cittadini, singoli e organizzati, per lo svolgimento di attività di interesse generale. La norma rappresenta un riconoscimento importante del ruolo politico dei cittadini che si attivano per la cura dei beni comuni, la valorizzazione dei territori e l’interesse delle comunità, legittimando e favorendo tante attività di recupero e riuso dei beni già realizzate e in via di realizzazione. Il racconto di alcune esperienze attraverso le voci di alcuni protagonisti come Tonino D’Angelo.

11:00
PIAZZA DUOMO
IL CENTRO AL... CENTRO

In occasione dei suoi trent’anni di vita il Centro aderisce al Festival della partecipazione e sposta la sua redazione nel cuore della città. Per tre giorni, da venerdì a domenica, a partire dalle 11 e fino alla chiusura, i giornalisti confezionano il giornale in una struttura mobile in piazza Duomo. È l’occasione per aprire il principale quotidiano dell’Abruzzo all’esterno, rendendo protagonisti i lettori. La redazione diventa anche un luogo di incontro e di scambio tra le idee di chi legge e la possibilità di farle diventare parte integrante del giornale che si va a costruire.

11:00
Portici di S. Bernardino
LA CARTA DELLA PARTECIPAZIONE:
laboratorio per il confronto e approfondimento dei principi
Organizzato dalla CommissioneNazionale INU “Governance e diritti dei cittadini”.Introduzione: Susan Gorge, Anna Lisa Mandorino, Donatella Venti
La "Carta della Partecipazione", promossa da INU, Aip2 e Iaf e che vede tra i primi sottoscrittori Cittadinanzattiva, è stata recepita da numerose Amministrazioni Pubbliche, Associazioni, Enti ed organismi. E’ un documento breve e scorrevole, una sorta di decalogo, che può aiutare a fare chiarezza sulla Partecipazione, definendo, mediante semplici principi generali cosa si intende per processo partecipativo. La Carta ha lo scopo di accrescere la cultura della partecipazione dei cittadini alle decisioni e sviluppare linguaggi e valori comuni. I promotori si impegnano a favorire la creazione di una Rete della partecipazione in Italia tra soggetti operativi in ambito locale e nazionale, anche tramite lo scambio di informazioni e la realizzazione di buone pratiche. All’interno del laboratorio saranno presentate alcune "Buone pratiche", realizzate da Amministrazioni/Associazioni che hanno aderito alla Carta e/o segnalate attraverso una Call nazionale della Commissione e pubblicate in "Percorsi partecipativi nella progettazione e nella pianificazione" (INU Edizioni, 2016).
Come metodologia del laboratorio è stato scelto il "Carousel": dopo l’introduzione, lungo il porticato di fronte Palazzo Fibbioni, dalle ore 11,00 alle 15,30, verranno predisposti 13 corner in cui saranno illustrate le esperienze, sintetizzate in un "poster". I partecipanti potranno quindi approfondire i casi di loro interesse, interagendo con: Urban Center di Spoleto, Alessandro Bruni e Gabriele Ghiglioni (OFARCH), Orto bello, Caro vicolo – Perugia, Ray Lorenzo, Viviana Lorenzo, Contratti di paesaggio e di fiume nella Provincia di Terni, Chiara Bagnetti, Maria Paola La Pegna, Rossella Amato, Donatella Venti (Provincia di Terni), Biogas a Buonconvento, Chiara Pignaris (Cantieri Animati), Bilancio Partecipativo del Comune dell’Aquila, Lina Calandra (Comune L’Aquila- Dip. Scienze Umane, Università dell’Aquila,), Youth Participatory Budgeting, Serena Castellani (Comune L’Aquila,), C.As.A. Comunicazione per l’Ascolto Attivo nei Progetti C.A.S.E., Francesca Palma (Dip. Scienze Umane, Università dell’Aquila,), Dalla Filanda Giammaria alla casa delle donne, Massimo Palladini, Domenico Valente, Edvige Ricci (Italia Nostra Pescara, INU Abruzzo e Molise, Associazioni varie), Pescara Borgo dei pescatori, Salvatore Colletti, Barbara Mazzocchietti (Comune di Pescara), Retake Rancitelli, Piero Rovigatti, Daniela Bisceglia, Elisa Maia, Giuseppe Beatrice (Dip. Architettura dell’Università D’Annunzio di Chieti e Pescara), Urban Center Pescara, Laura Antosa, Raffaella Radoccia (Ordine Architetti della Provincia di Pescara, Inu Abruzzo e Molise, Comune di Pescara),Terra Comune. Non solo 1 orto, Alessandro Feragalli, Gabriella Federico, Cooperativa Azzurra 2 (Comune di San Giovanni Teatino), Abitare in Comune, Massimiliano Bronzino, Luciano Marinucci, Ezio Chiacchiaretta (Comune di San Giovanni Teatino).
Organizzazione: Commissione Nazionale INU “Governance e diritti dei cittadini”: Raffaella Radoccia, Donatella Venti, Chiara Pignaris, Chiara Bagnetti

11:30
AULA MAGNA SCIENZE UMANE
LA DEMOCRAZIA RECITATIVA
Emilio Gentile in dialogo con Geminello Preterossi
Si è cominciato col dire: “I capi fanno la Storia”. Oggi si dice: “La Storia la fanno i capi e le masse”. Emilio Gentile indaga il comportamento di capi e folle nella storia e le esperienze di personalizzazione del potere nelle democrazie antiche e moderne. Quando la vita democratica non è partecipata.

12:00
PALAZZETTO DEI NOBILI
Memoria Viva. Rimbalzo 1.
RESILIENZA COME NUOVO CAPITALE SOCIALE?
Stefano Cianciotta, Enrico Giovannini, Vittorio Martinelli, Toni Muzi Falconi.
E’ il primo di tre incontri promossi da MemoriaViva per esplorare come un territorio e i suoi abitanti possano attivamente capitalizzare i patrimoni culturali e sociali per prevenire, preparare, ridurre e governare gli impatti di emergenze ambientali promuovendo in parallelo anche un ‘rimbalzo’ resiliente. Questo, grazie ad uno sviluppo consapevole di sistemi di relazione: fra le persone e le organizzazioni(private, pubbliche, sociali e culturali) del territorio. Sistemi di relazione orientati al rafforzamento e alla crescita del ‘capitale sociale’ costituito da partecipazione, fiducia, cultura, impegno, soddisfazione ed equilibrio di potere.

12:00
PARCO DEL CASTELLO
NON PIU’ INVISIBILI. A pranzo con gli operai dell’Aquila.
Interviene Susanna Camusso. Con la partecipazione di Enrico Bertolino.
Sono stati definiti “gli invisibili”. Sono i 3500 operai (quasi la metà non italiani) che stanno ricostruendo l’Aquila dopo il terremoto dell’Aprile 2009. Ogni giorno entrano nella case distrutte degli aquilani, ne rimuovono le macerie, le mettono in sicurezza, cominciano a ricostruirle, le dotano di nuovi servizi, le decorano di nuovi stucchi, le dipingono e le riconsegnano ai loro legittimi abitanti: senza conoscerli, senza incontrarli. Il Festival della Partecipazione organizza un pranzo tra i cittadini aquilani e gli operai della ricostruzione, un lungo tavolo di condivisione, con il cibo preparato dalle famiglie per dare volto, voce, corpo, racconto a coloro che non possono e non devono rimanere anonimi. Conoscersi a tavola, finalmente, come nella più antica e comune tradizione di tutti i popoli, per riconoscersi e condividere il cibo e la nostre storie.
Si invitano i cittadini a partecipare portando una pietanza da condividere. Si ringraziano: STOVIGLIE NOVAMONT, PASTA RUMMO, OLIO PLENILIA, POMODORI PRESIDIO SABATO ABAGNALE, PARMIGIANO REGGIANO, GRAN SASSO ACQUE, PANE CGIL L’AQUILA, SCUOLA QB X SUPPORTO TECNICO, FORNO MARANA.

14:00
PIAZZA DUOMO
PIAZZA DELLA PARTECIPAZIONE



14:00
PIAZZA DELLA PARTECIPAZIONE
Dialogo su Industry 4.0 e futuro del lavoro
Associazione Quattropuntozero. Relatore e facilitatore: Fabrizio Coccetti
I rapidi cambiamenti nei modi di produrre valore determinano implicazioni significative riguardo le competenze che le persone dovranno sviluppare per essere competitive sul mercato del lavoro. L’evento vuole generare un confronto sul lavoro emergente alla luce della quarta rivoluzione industriale “Industry 4.0”. L’evento è diretto a coloro che hanno interesse ad immaginare strategie per essere pronti ad accogliere le opportunità sottese ai cambiamenti in atto.

15:00
AUDITORIUM DEL PARCO
Vedi alla voce... Partecipazione!
POTERE. Giovanni Moro
Gli studi politici e gli ordinamenti statuali suggeriscono che l’esercizio del potere è l’assunzione di decisioni vincolanti su questioni che mettono in gioco il destino di tutti da parte degli attori del sistema politico formale, cioè dai Parlamenti e dai Governi in cui siedono rappresentanti di partiti e coalizioni. Dall’altra parte un senso comune diffuso ci dice che il potere è un soggetto che complotta o un luogo da assaltare, o una cosa che si può avere di più o di meno, ma anche non avere. In tutti i casi sembra che i cittadini questo potere non ce l’abbiano e che il massimo possibile, per loro, sia cercare di influire su chi prende le decisioni che contano. Ma le cose stanno davvero così?

15:00
CORTILE CAPPA CAPPELLI
LA COMUNICAZIONE DEI VALORI
Alberto Contri, Lorenzo Marini.
La storia importante di Pubblicità Progresso, testimoniata dalla Mostra in visione al Festival, racconta di un possibile uso degli strumenti delle comunicazioni di massa al fine di promuovere i valori civili del progresso sociale. Sennonché, oggi sempre di più, anche la pubblicità commerciale si avvale dei racconti valoriali al fine della crescita dei consumi. Sovrapposizioni, confusione, motivazioni e possibili convergenze: un dialogo tra due grandi protagonisti della comunicazione.

16:00
PALAZZETTO DEI NOBILI
Cambiamento climatico e sviluppo: la responsabilità di ognuno e le opportunità per tutti
Marco Frey, Cittadinanza Attiva, Marco Girolami, Touring Club Italiano, Pietro Laureano, UNESCO, Domenico Nicoletti, Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Sandro Polci, Legambiente, Lorenzo Santilli, Unioncamere Abruzzo, Pierluigi Sassi, Earth Day Italia, Giuseppe Spanto, Istech, Marco Fratoddi, Stati Generali dell’Innovazione e NuovaEcologia. Introducono e coordinano, Massimiliano G. Falcone e Roberto Razeto, Connect4Climate – the World Bank Group
Un panel in forma di Ted-talk dove esperti da vari settori esporranno il proprio punto di vista, per chiedere ai partecipanti la costruzione collettiva e partecipata di una soluzione. L’esempio di L’Aquila per prendersi cura del Pianeta.

16:00
PALAZZO FIBBIONI SALA RIVERA
TRASFORMARE IL TERRITORIO. La regola delle 3 P. Pianificazione e progettazione partecipata.
Luciano D’Alfonso, Massimo Morisi, Giuseppina Sordi, Donatella Venti. Coordina, Rodolfo Lewanski. A cura di Laboratorio 3P
C’è bisogno di un quadro normativo per la pianificazione e progettazione partecipata, ciò che risponde all’attualità e alla necessità del rapporto tra cittadinanza e trasformazioni territoriali. In un territorio in via di ricostruzione – fisica, sociale ed economica – questa norma assume un ruolo ancor più centrale perché utile al confronto tra visioni di città e alla costruzione di nuove identità. L’emergere episodico di esperienze di pianificazione e progettazione partecipata anche in Abruzzo apre il campo alla sperimentazione di uno strumento attraverso cui valorizzare e codificare tali processi. Un dibattito a più voci con interlocutori politici e tecnici sul piano nazionale e regionale. Video interviste a ActionAid, Consigli Nazionali di Architetti e Ingegneri, Istituto Nazionale di Urbanistica e Lega delle Cooperative. Una mostra delle best practices nazionali raccolte attraverso una Call ad inviti.

16:00
GSSI
A scuola di sicurezza
Adriana Bizzarri, Alex Corlazzoli, Laura Galimberti
Piedimonte Matese, Lampedusa, Campobasso: tre città accomunate da gravi problemi di edilizia scolastica ma anche dal fatto che comitati, gruppi di genitori, studenti e genitori si siano dati da fare per denunciare la gravità della situazione di numerosi edifici scolastici, sollecitare le amministrazioni ad intervenire, collaborare con le stesse per l’individuazione di soluzioni transitorie e per la ristrutturazione e/o la co progettazione di edifici scolastici sicuri, accessibili, ecosostenibili, di qualità. Esempi di partecipazione civica in alcuni momenti ignorati, ostacolati, temuti, in altri accolti, favoriti, cercati. Partecipano Angelo Di Monaco, Cittadinanzattiva Campobasso, Beatrice Castrogiovanni, Comitato Mamme di Lampedusa, Margherita Riccitelli, Coordinatrice Assemblea Territoriale di Cittadinanzattiva Piedimonte Matese.

16:30
AULA MAGNA SCIENZE UMANE
Abbiamo bisogno di un nuovo contratto sociale?
Nadia Urbinati in dialogo con Geminello Preterossi
Nella modernità, il contrattualismo è stato il modo con il quale si è pensato di addomesticare il potere, sottoponendolo al vaglio della ragione e della volontà collettiva. Ne sono nate, non senza contrasti e battute d’arresto, le democrazie rappresentative e gli Stati costituzionali. Oggi tornano tendenze oligarchiche e contestazioni populiste, di fronte alla crisi di legittimità che investe soprattutto l’Europa. Come rigenerare la fiducia nella rappresentanza politica e aprire nuovi, effettivi spazi di partecipazione, al fine di superare il divorzio tra popolo e classi dirigenti?

17:00
DA COLLEMAGGIO A PIAZZA DUOMO
When the Balkan go marching in... l’Aquila. Arrivo della LUNGA MARCIA per l’Aquila. Accompagnata dalla Band Peppe Millanta & Balkan Bistrò

La Lunga Marcia per L’Aquila quest’anno parte da San Giuliano di Puglia, il comune molisano colpito dal sisma del 2002 che fece crollare la scuola “Francesco Jovine” provocando la morte di 27 bambini e la loro insegnante per sottolineare la necessità della messa in sicurezza antisismica delle scuole. In 14 giorni di cammino collegherà con una linea ideale di passi San Giuliano di Puglia a L’Aquila per arrivare venerdì 8 Luglio al Festival della Partecipazione. La marcia è organizzata dall’associazione ‘Movimento Tellurico, trekking ecologia e solidarietà’, insieme a Federtrek, Legambiente ed altre numerose associazioni ambientalistiche ed escursionistiche nazionali e locali. Arriveranno insieme alla Balkan Bistrò Street Band. I giovani musicisti, con le loro percussioni, tromba, clarinetti, sax, tuba e bombardino, accompagneranno lungo il centro storico i marciatori e tutti coloro che saranno travolti dai loro emozionanti arrangiamenti, spaziando dalla musica balcanica di Goran Bregovic ed Emir Kusturica, ai tradizionali inni gospel americani fino ad incursioni nelle colonne sonore dei celeberrimi film di Tarantino. Il concerto è in collaborazione con l’Associazione Culturale Quinta Giusta.

17:00
PIAZZA DUOMO
TUTTA LA CITTA’ NE PARLA
conduce Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti
in redazione, Cristina Faloci
Il programma quotidiano di attualità e approfondimento di Radio3 in diretta da Piazza Duomo con i protagonisti, le storie e i temi del Festival

17:00
RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE
Chi come noi?
Compagnia Stabile Assai della casa di reclusione di Rebibbia
Un omaggio ai poeti e agli scrittori della “Beat Generation”, che, nata come espressione di “poetica underground”, ha rappresentato molto più che una moda letteraria, contribuendo a modificare le regole di una società rigida come quella americana del periodo maccartista. L’omaggio a questi autori da un gruppo di artisti pieni di energia che hanno vissuto l’esperienza della dipendenza da droghe ed alcool per buona parte della loro esistenza. L’arte e la cultura li hanno aiutati, “come per noi” (il riferimento è agli artisti della compagnia), a superare le difficoltà delle crisi. La maggior parte di loro ha avuto a che fare, inevitabilmente, con il carcere e da questo incontro sono nate pagine sublimi sul senso della “vita in catene”.
Segue “Noi e loro: dialogo tra vittime e autori di reato”, con la partecipazione di alcuni detenuti, attori della compagnia, ed esperti in tema di giustizia riparativa: Carla Ciavarella, Laura Liberto, Antonio Turco, Patrizia Patrizi, Patrizia Spagnoli, Antonio Gaudioso.

17:30
CORTILE CAPPA CAPPELLI
AL VINO L’ARDUA SENTENZA
CONTROVERSO ( possibile degustazione finale con banchi d’assaggio)
Angiolino Maule, Valentino Sciotti. Coordina Alberto Capasso
Un appuntamento dalla struttura originalissima, dove l’ultima parola spetterà allo spettatore/giuria. Vino naturale o vino convenzionale? Angiolino Maule ideatore dell’associazione Vinnatur che riunisce i vignaioli che hanno deciso di produrre in maniera naturale, ha le idee chiare ma chi si confronterà con lui?
Sarà la conduzione di Alberto Capasso, uomo slowine dalla testa ai piedi, a svolgere la matassa e a noi l’ardua sentenza.

18:00
PALAZZO FIBBIONI SALA RIVERA
Débat public. Una nuova istituzione per regolare le Grandi Opere
Ilaria Casillo, Iolanda Romano, Massimo Provinciali. Introduzione: Giovanni Allegretti. Commenti e apertura della fase di interazione con il pubblico: Rodolfo Lewanski. In collaborazione con il Centro de Estudos Sociais da Universidade de Coimbra e l’Autorità Indipendente per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione della Regione Toscana
A metà aprile il Consiglio dei Ministri Italiano ha approvato il nuovo Codice degli Appalti che contiene la previsione di realizzare dibattiti pubblici sulle grandi infrastrutture che interessano il paese. Questa misura, che di certo a livello nazionale rappresenta una grande innovazione per restituire alle grandi opere trasparenza e capacità di porsi come spazi agglutinatori per una trasformazione condivisa del Paese, non costituisce una novità assoluta. Infatti, la Francia la sperimenta a livello nazionale già da oltre 20 anni, mentre il Québec e la Regione Toscana (quest’ultima dal 2007) hanno introdotto il Dibattito Pubblico nella loro legislazione come strumento obbligatorio prima della realizzazione di alcuni progetti e politiche regionali. In Italia, vi sono state anche esperienze in ambito metropolitano (come il caso dell’ampliamento autostradale della Gronda di Ponente di Genova) e comunale (il borgo di Castelfalfi nel comune toscano di Montaione). In parallelo alle prime sperimentazioni toscane e alla approvazione del Dibattito Pubblico in ambito nazionale, alcuni comuni (come Reggio Emilia) e Regioni (la Sardegna) hanno iniziato a lavorare per la sua introduzione nei regolamenti si partecipazione o nella loro normativa urbanistica. La tavola rotonda, a partire da una autorevole introduzione, intende spiegare come la specifica metodologia del Dibattito Pubblico funziona, esaminare successi e limiti dell’utilizzo nell’ultimo decennio, ed immaginare le sfide per il contesto italiano nei prossimi anni.

18:00
CINEMA REX
Ricostruiamo insieme le nostre scuole
Maurizio Capri, Silvia Frezza, Maria Grazia Maradei, Alessia Placidi, Enrico Sgarella, Sara Vegni. Coordina Alex Corlazzoli
Il terremoto che nel 2009, in pochi secondi, ha reso inagibili oltre 70 edifici scolastici nel solo Comune dell’Aquila, rappresenta un monito ancora vivo per la sicurezza degli edifici scolastici in tutto il Paese, al pari di quanto accaduto a San Giuliano di Puglia, dove nel 2002, sempre per un sisma, morirono 27 bimbi e una maestra nel crollo della scuola elementare Jovine, da cui è partita la Lunga Marcia per L’Aquila. Ricostruire scuole sicure, innovative e che diventino luoghi aggregativi per tutte le comunità coinvolte è la sfida che l’intero Abruzzo sta affrontando con 150 scuole da adeguare in tutto il territorio regionale con il piano "Scuole d’Abruzzo - Il Futuro in Sicurezza" e altre 19 nel Comune dell’Aquila. Un confronto a più voci sullo stato dell’arte e un’occasione di riflessione sugli esperimenti di progettazione partecipata condotti a Pacentro e Sassa da cui nasce un manuale pratico per coinvolgere studenti e comunità nell’ideazione delle nuove scuole.

18:30
GSSI
Agricoltura di montagna: idee per l’innovazione, per la valorizzazione territoriale e l’occupazione
Lino Gentile, Nicola del Vecchio, Giacomo Miola, Gaetano Pascale. Coordina Silvia De Paulis
Guidati dal presidente di Slow Food Gaetano Pascale si confronteranno sul tema un agricoltore, un amministratore ed un innovatore. Attraverso delle modalità di coinvolgimento il parere ed il pensiero dei pubblico sarà più volte stimolato facendone un protagonista attivo del dibattito. Un tema troppo importante quello dell’agricoltura nelle aree di montagna per non provare ad avviare processi partecipati che tengano conto delle esigenze delle comunità. Intervengono, Lino Gentile sindaco di Castel del Giudice, Nicola del Vecchio agricoltore, Giacomo Miola designer e presidente di Metafarm

19:00
AULA MAGNA SCIENZE UMANE
Dal Km Verde alle domande dell’Architettura Partecipata
Guendalina Salimei, Chiara Tonelli, “Viviamolaq” Collettivo di Architettura Partecipata
Il verde come colore del progetto di recupero di Corviale a Roma, il lungo km che ha fatto discutere generazioni di architetti e urbanisti, ripensato da Guendalina Salimei; le abitazioni sostenibili del progetto RhOME for denCity nella prospettiva di progettazione di Chiara Tonelli. Due star dell’architettura a confronto con i giovani architetti di “Viviamolaq”, sulle domande dell’architettura partecipata.

19:00
PALAZZETTO DEI NOBILI
SOVRANITA’ POPOLARE, PARTECIPAZIONE E METODO DEMOCRATICO TRA UTOPIA E ILLUSIONI COSTITUZIONALI
A cura dell’Associazione Bambini di ieri e di oggi. Introduce Walter Marcone. Interverranno l’autore Carlo di Marco e il Vice Sindaco Nicola Trifuoggi
Presentazione del volume “Sovranità popolare, partecipazione e metodo democratico fra utopia e illusioni costituzionali. Dalla deriva dei partiti agli scenari del XXI secolo”. La sovranità del popolo  nel moderno costituzionalismo, sembra oggi un inutile esercizio. Democrazia  e partecipazione dei cittadini appaiono  termini abusati  per varie cause. Eppure nel moderno costituzionalismo  hanno ancora un senso  soprattutto per i giovani.

21:15
AUDITORIUM DEL PARCO
CONCERTO POUR PUBLIC ET ORCHESTRE Trois Langages Imaginaires
Musiche di Campogrande, Rossini. Orchestra Sinfonica Abruzzese, Direttore Sesto Quatrini. Direttore del pubblico Irene Gomez Calado.Conduce Nicola Campogrande
Diretta da Sesto Quatrini, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese eseguirà insieme al pubblico, in una nuova versione appositamente preparata per L’Aquila dall’autore, “Concerto per pubblico e orchestra - Trois langages imaginaires” di Nicola Campogrande. La grandezza delle composizioni di Nicola Campogrande sta nella sua capacità di creare una musica che appartenga al pubblico, che non crea divisioni tra chi la esegue e chi la ascolta. Una musica altamente “partecipata”. In questo caso, si tratta di una composizione che dà luogo a una inusuale kermesse musicale, durante la quale il pubblico, munito di caramelle e kazoo, prenderà parte a una vera e propria sessione di concertazione con l’orchestra, un esercizio coinvolgente e divertente, che sarà condotto da Campogrande insieme al direttore dell’orchestra Quatrini e con l’aiuto della “direttrice per il pubblico” Irene Gomez Calado: al termine della concertazione, pubblico e orchestra si integreranno in quella che si preannuncia una travolgente e festosa esecuzione dei tre movimenti del brano: “Gourmandesque”, “Dadalien”, “Parlé gazou”, a ognuno dei quali è affidata la proposta di un nuovo immaginario linguaggio musicale. Si ringrazia per la collaborazione “Pastiglie Leone”

22:00
PIAZZA DUOMO
ULTIMO SPETTACOLO - CINEFORUM. Proiezione di CORTI
Proiezioni di corti di:
Diego Bianchi, MediaCrewCaseMatte, Francesco Paolucci


23:00
PIAZZA DUOMO
ULTIMO SPETTACOLO - CINEFORUM. JU TARRUMUTU
Un viaggio nei territori della città più mistificata d’Italia
di Paolo Pisanelli
PMI / OFFICINAVISIONI /BIG SUR
In un periodo di quindici mesi di riprese, il film racconta la città più mediatizzata e mistificata d’Italia, passata dalla rassegnazione alla rivolta attraverso mille trasformazioni, intrecciando storie di persone, luoghi, cantieri, voci e risate di “sciacalli”. Riprendiamoci la città hanno gridato gli abitanti dell’Aquila e si sono organizzati per spalare le macerie, dimostrando la volontà di non rassegnarsi al silenzio, anche se costretti a vivere nelle periferie di una città fantasma

Giorno - 9 luglio 2016
09:00
PIAZZA DUOMO
RADIO ITALIA SVEGLIA! – In diretta con Radio l’Aquila 1



10:00
AUDITORIUM DEL PARCO
Vedi alla voce... Partecipazione!
PARTECIPAZIONE Giovanni Moro
Tradizionalmente, nella vita dei regimi democratici, si è considerato partecipazione solo il voto o la militanza nei partiti, con qualche aggiunta di discussioni politiche al bar o con gli amici. Tutto il resto è classificato come “partecipazione non convenzionale”. Il problema è che negli ultimi decenni questo “non qualcosa” è diventato estremamente rilevante: mentre diminuisce il numero degli elettori e degli iscritti ai partiti, aumenta quello delle persone impegnate in altre forme di partecipazione. Per questo definire in che cosa consiste questo “non qualcosa” oggi è essenziale, anche perché non è tutto oro quello che luccica. Chi, come, a quali fini, con quali limiti e con quali risultati partecipa è quello che occorre identificare con precisione.

10:00
PALAZZETTO DEI NOBILI
Lavoro di squadra. Giovani, lavoro e partecipazione
Emanuela Iorio, Sofia Maroudia, Vincenzo Manco, Loredana Raimondo. Coordina Luca Fanelli
Come recuperare e coinvolgere ragazzi che non studiano, non lavorano e non svolgono attività formative? Progetto Neet propone attività sportive alle quali affiancare un percorso motivazionale e professionale con ‘obiettivo di reinserirli nella società

10:00
PIAZZA DELLA PARTECIPAZIONE
Tavolo Tematico “L’AQUILA CENTRO: MODELLO DI PARTECIPAZIONE PER LA RIVITALIZZAZIONE DEI NOSTRI CENTRI STORICI”
Coordina Paolo Tella, socio dell’Urban Center L’Aquila.
Interverranno: Agostino del Re - direttore del CNA; Salvatore Santangelo – Ass. L’Aquila che rinasce – socio UCaq; Giulia Tomassi – Ass. Quinta Giusta – socio UCaq; Alessia De Iure – Ass. L’Arqueologia – socio UCaq; Antonio Gasbarrini – Ass. Angelus Novus – socio UCaq; Massimo Prosperococco – Ass. Coordinamento Associazioni Disabili – socio UCaq; Eugenio Coccia – direttore del GSSI dell’Aquila; Chiara Santoro e Daniele Iaovone – Settore pianificazione del Comune dell’Aquila; Fabiana Costanzi – presidente dei CTP dell’Aquila centro; Paolo Tella – presidente del Consorzio etico L’Aquila 2009 – socio UCaq.

L’Urban Center, partendo dall’ascolto delle esigenze degli operatori, fornirà indirizzi per l’azione politica creando un modello replicabile. Dovremo raccogliere-analizzare-orientare le singole iniziative culturali ed economiche, trasformandole in un programma coordinato ad alto valore aggiunto.

10:00
PARCO DEL CASTELLO
Evento a prenotazione
Teatro forum. Un laboratorio
A cura di Parteciparte
Lo sapevi che esiste un metodo teatrale che permette di votare una legge, un bilancio o le infrastrutture di una città in modo creativo e democratico? Vuoi scoprire un metodo divertente che permette di affrontare i problemi della comunità e cambiare situazioni intollerabile? Partecipa a questa formazione aperta anche a chi non ha mai fatto teatro. Una performance finale verrà realizzata con le persone che lo desiderano.
Per gli eventi a numero chiuso inviare una mail di prenotazione corredata da numero di persone e titolo evento con recapito telefonico all'indirizzo info@festivaldellapartecipazione.org

10:00
Info point Fontana Luminosa
Evento a prenotazione
Walkabout nello  Smart Tunnel
a cura di Urban Experience, conduce Carlo Infante
Un’occasione per esplorare una delle più innovative opere della ricostruzione aquilana: lo Smart Tunnel. Si tratta di un tunnel sotterraneo all’interno del quale passeranno i principali servizi della città: acqua, luce, comunicazioni. I servizi sono posizionati in appositi vani del tunnel che è percorribile a piedi dai tecnici; quindi, in caso di guasti e/o di interventi di manutenzione sulle reti, è semplice individuare il problema ed intervenire. Risparmio energetico, rinnovo delle infrastrutture per la fornitura di servizi essenziali al cittadino, efficienza e sicurezza, queste sono le parole chiave alla base della progettazione e della realizzazione della nuova rete di sottoservizi per la città dell’Aquila. Questa esplorazione urbana non è quindi solo una passeggiata una conversazione sul futuro della città in ricostruzione, uno scambio di visioni reso possibile dai sistemi whisper radio che permettono di ascoltare le voci dei walking-talking heads. Evento con prenotazione
Per gli eventi a numero chiuso inviare una mail di prenotazione corredata da numero di persone e titolo evento con recapito telefonico all'indirizzo info@festivaldellapartecipazione.org

10:30
PALAZZO FIBBIONI SALA RIVERA
Scrittura collettiva, partecipata e partecipativa, pratiche per l’autopoiesi comunitaria
Collettivo Ippolita, Alessio Andriolo (gruppo Ippolita), Daniela Ciaffi, Daniela Festa, Paolo Spada. Moderatore Marco Liberatore (gruppo Ippolita) , A cura di empatia-project.eu
Le innovazioni introdotte dal diffondersi dell’elemento digitale ha permesso il diffondersi progressivo di numerose pratiche di scrittura collaborativa o collettiva. Da circa quindici anni a questa parte, infatti, si sono moltiplicate le esperienze di scrittura partecipata (dms, wiki, applicativi google et al.), ossia quel genere di scrittura che permette a più soggetti in rete di scrivere ed editare testi contemporaneamente. Sebbene sia innegabile riconoscere alle tecnologie digitali il merito di aver diffuso e reso facilmente possibile queste esperienze, è giusto ricordare che le pratiche di scrittura collettiva fanno parte della storia del genere umano da molte migliaia di anni (dai disegni rupestri all’elaborazione e scrittura dei poemi epici, passando per la maggior parte dei testi sacri e per gli esperimenti surrealisti, fino ad arrivare alla scrittura di software), e che sono sempre state impiegate in virtù della loro straordinaria capacità di istituzione della comunità, a partire dal processo di riconoscimento in atto, primariamente, per quei soggetti impegnati nella scrittura e, secondariamente, per i destinatari cui si rivolge il suo esito. Parleremo di queste cose attraverso l’esperienza diretta di alcuni soggetti che, a vario titolo e con finalità differenti, sono attivi nelle diverse pratiche di scrittura collettiva. E ci faremo spiegare come funzionano e quali potenzialità comportano.

10:45
PIAZZA DUOMO
TUTTA LA CITTA’ NE PARLA
conduce Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti
in redazione, Cristina Faloci
Il programma quotidiano di attualità e approfondimento di Radio3 in diretta da Piazza Duomo con i protagonisti, le storie e i temi del Festival

11:00
PIAZZA DUOMO
Il Centro al... centro

In occasione dei suoi trent’anni di vita il Centro aderisce al Festival della partecipazione e sposta la sua redazione nel cuore della città. Per tre giorni, da venerdì a domenica, a partire dalle 11 e fino alla chiusura, i giornalisti confezionano il giornale in una struttura mobile in piazza Duomo. È l’occasione per aprire il principale quotidiano dell’Abruzzo all’esterno, rendendo protagonisti i lettori. La redazione diventa anche un luogo di incontro e di scambio tra le idee di chi legge e la possibilità di farle diventare parte integrante del giornale che si va a costruire.

11:00
CINEMA REX
Tra Democrazia Partecipativa e Cittadinanza attiva
Emma Amiconi intervista Sabrina Alfonsi, Marta Leonori, Fabio Pelini, Giovanni Vetritto
Sono molte le strade e le formule che permettono un nuovo ruolo dei cittadini nelle politiche pubbliche. Una serie di esperienze  a confronto, tra amministrazioni cittadine, amministrazioni centrali, comitati e organizzazioni civiche per leggere, dall’interno delle pratiche di partecipazione, virtù e criticità dei modelli teorici.

11:00
PALAZZETTO DEI NOBILI
“Il mistero della Fiaccola Scomparsa” l’avventuroso viaggio di un gruppo di eroi attraverso i valori delle Olimpiadi

La fiaccola olimpica non si trova più e con essa sono andati perduti anche tutti i valori delle Olimpiadi, la storia, i suoi eroi, i suoi obiettivi. Il CIO ha però ideato un piano di emergenza: delegare “una squadra di ragazzi” che vada alla ricerca della fiaccola olimpica. Questo viaggio di ragazzi “comuni”, condurrà alla riscoperta della storia delle Olimpiadi e li farà approdare in paesi dalle culture e abitudini differenti. I ragazzi saranno gli eroi delle Olimpiadi ripercorrendo la storia dei giochi e i valori dei primi eroi sportivi sino ad inglobare i valori di cittadinanza attiva dell’eroe del futuro, non solo un leader forte, abile e coraggioso ma attivo, sostenibile e solidale. In collaborazione con il Comitato Roma 2024

11:30
AULA MAGNA SCIENZE UMANE
We the People. Le rivoluzioni tra le sponde dell’Atlantico
Giulio Giorello in dialogo con Geminello Preterossi
Per secoli s’è creduto che la filosofia dovesse insegnare ai potenti come governare. Oggi abbiamo invece compreso che il compito della Filosofia Politica è quello di controllare chi ci governa. Prima che a questa verità pervenissero alcuni dei migliori filosofi del ‘900, il controllo dei governanti era stato esercitato dai popoli delle isole britanniche e delle stesse colonie nord-americane in quell’arco di storia che va dal primo (e finora unico) esperimento repubblicano in Inghilterra alla creazione degli stati Uniti d’America

12:00
CORTILE CIOLINA
Evento a prenotazione
Interdipendenze e felicità: uniamo i nostri lieviti per tornare ad essere comunità. Un incontro tra gioco e riflessione
Tavolo esperienziale su prenotazione (20 partecipanti, dai 4 ai 104 anni!) Cinzia Scaffidi. Coordina Roberto Ceschina
A partire da un racconto su un saggio cinese, l’inferno e il paradiso, sperimenteremo i legami e le interdipendenze che ci uniscono alle nostre comunità, e proveremo a impadronirci degli strumenti per ricostruirli, nella certezza che senza gli altri nessuno esiste. Un’ora di gioco partecipativo, di divertimento e pensiero collettivo.
Per gli eventi a numero chiuso inviare una mail di prenotazione corredata da numero di persone e titolo evento con recapito telefonico all'indirizzo info@festivaldellapartecipazione.org

12:00
PALAZZETTO DEI NOBILI
MEMORIA VIVA. Rimbalzo n° 2. Acqua, terra, fuoco aria. Quando la Natura non è benigna
Giuliano Bianucci, Antonina Bocci Bargellini, Silvia Costa, Giuseppe De Micheli, Giorgio Valentino Federici
Il ricordo dell’alluvione che nel 1966 devastò Firenze e la Toscana diviene, 50 anni dopo, occasione per creare un hub globale della resilienza e delle sostenibilità. La Grande Alluvione, grazie anche alla gestione visionaria di Piero Bargellini, fu l’ occasione per creare il know-how nel restauro che consente oggi a Firenze di essere capofila dei progetti legati all’economia dei Beni Culturali e al progetto dei Caschi Blu dell’ONU. Il cinquantesimo dunque come punto di partenza di MemoriaViva/LivingMemory, percorso di internazionalizzazione che vedrà nei giovani, Angeli del web 4.0, i protagonisti di un racconto fatto di partecipazione e solidarietà.

12:30
PALAZZO FIBBIONI SALA A
1000 miglia: Cacciatori di sogni
Luciano De Bonis, Lina Calandra, Eugenio Coccia, Guido Morandini, Domenico Nicoletti, Gianfranco Spitilli, Paolo Zanenga. A cura del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga
L’esperienza è nota in Italia come 1000 Miglia e si fonda sulla "cattura dei sogni" di una popolazione attraverso un viaggio che permette di cogliere una realtà umana profonda percorrendo strade secondarie, inventando tappe e cammini, facendo emergere un patrimonio sociale e cognitivo ricco e rappresentativo di comunità. 12 giovani saranno i "cacciatori di 1000 sogni" di altrettante persone per caratterizzare, insieme a dreamcatalyst, scenari di crescita e sviluppo di attivà nel Parco.

12:30
AUDITORIUM DEL PARCO
REFERENDUM COSTITUZIONALE: I CITTADINI DI FRONTE ALLE RAGIONI DEL Sì E ALLE RAGIONI DEL NO
Carlo Fusaro, Giovanni Palombarini. Introduce e coordina, Giuseppe Cotturri
In autunno avrà luogo il referendum confermativo della riforma costituzionale recentemente approvata dal Parlamento, una riforma importante, auspicata e fin troppo differita nel tempo, che comporta una revisione ampia dell’assetto istituzionale del Paese. Per la rilevanza della materia, e per il ruolo attribuito ai cittadini dall’istituto referendario, sarebbe fondamentale promuovere la più ampia e corretta informazione possibile rispetto ai contenuti della riforma e alle sue implicazioni pratiche. Purtroppo, però, il dibattito sulla sostanza della riforma lascia troppo spesso spazio alle conflittualità contingenti tra le diverse parti in gioco, distraendo in tal modo l’attenzione dei cittadini dal merito delle innovazioni agli scontri occasionali tra gruppi politici. Un seminario per informare, mettendo a confronto le ragioni di chi è favorevole e di chi non lo è, e consentire una scelta consapevole attraverso uno dei pochi strumenti disponibili di democrazia diretta.

15:00
AUDITORIUM DEL PARCO
Vedi alla voce... Partecipazione!
RAPPRESENTANZA. Giovanni Moro
La rappresentanza è rendere presente qualcuno che è assente attraverso il doppio ruolo di “parlare a nome” e “agire per conto” dei rappresentati che il rappresentante svolge. In politica la rappresentanza si forma e si legittima attraverso il voto dei cittadini su base di eguaglianza. Negli ultimi decenni, tuttavia, nuovi soggetti, esigenze, problemi, luoghi e interessi sono stati resi presenti nella vita pubblica da organizzazioni che non partecipano alle elezioni e il cui ruolo di rappresentanza è tanto efficace quanto incerto. Ad esempio, si difende l’ambiente a nome delle generazioni future, dalle quali nessuno è stato delegato, eppure le politiche ambientali sono diventate più efficaci e stringenti anche grazie a questo. Ma resta aperto il problema di “chi rappresenta chi”, come, su quale base di legittimazione e con quali effetti.

15:00
CASEMATTE, EX O.P. DI COLLEMAGGIO
Metti una sera un bene... 6 cappelli per il riuso dei beni pubblici
Werther Albertazzi, Massimo Cialente, Roberto Covolo, Giuseppe Micciarelli, Marco Ranieri, Roberto Tognetti, Casematte/3e32. A cura di Alfonso Raus  e Fedele Congedo
Con il laboratorio si “mette in gioco” un bene pubblico in parte inutilizzato che assume una rilevanza per la comunità locale aquilana: l’ex O.P. di Collemaggio. Attraverso l’interazione qualificata di esperti e il coinvolgimento dei cittadini si sviluppa un ragionamento a più voci per delineare possibili azioni di rigenerazione dello spazio con finalità di interesse generale e di sviluppo culturale, sociale ed economico indossando metaforicamente i "6 cappelli" colorati, gli esperti assumono i diversi atteggiamenti che si possono presentare durante l’analisi di un problema e per produrre idee.

15:30
CINEMA REX
Calcio, tifosi e partecipazione: l’esperienza dei supporter’s trust
Giuseppe Abbamonte, Cosimo Dolente, Marco Mancini, David Miani, Diego Riva. A cura dell’associazione L’Aquila Me’
Un dialogo tra alcune delle esperienze più rappresentative del panorama nazionale: la Fondazione Taras 706 a.C., Sogno Cavese e Sosteniamolancona. A tirare le fila Supporters in Campo, l’associazione di raccordo dei supporters’ trusts del nostro Paese, organizzazioni non-profit che hanno per scopo quello di rappresentare in maniera non esclusiva e democratica i tifosi di una determinata squadra sportiva e di portare la loro voce all’interno del club di riferimento per contribuire a migliorarne la gestione e valorizzarne l’identità.

16:00
PALAZZETTO DEI NOBILI
Cittadini e tecnologie per la salute. Un flashmob su HTA del Cigno nero
Manuela Appendino, Daniele Bonacini, Andrea Corvi, Ernesto Iadanza, Edgardo Maria Iozia, Terry Maisto, Francesca Moccia, Luca Radice
La partecipazione dei cittadini nella valutazione della tecnologia per la salute. Antiche forme di comunicazione, musica popolare e ruolo della partecipazione. La moderna medicina si avvale dei progressi della tecnologia per la diagnosi, la cura e la riabilitazione. Una comunicazione semplice ed accessibile a tutti per parlare di: ingegneria biomedica e clinica, validazione clinica dei dispositivi medici, prospettive dell’OMS e dell’IFMBE, il rapporto tra produttori, servizi sanitari e pazienti.

16:00
AULA MAGNA SCIENZE UMANE
Una giustizia partecipata. Dal pensiero di Amartya Sen
Fabrizio Barca in dialogo con Geminello Preterossi
Una sempre più elevata complessità dell’azione pubblica, sempre più affamata di conoscenza; un’aspirazione crescente dei cittadini organizzati a influenzare questa azione; la polarizzazione fra visioni alternative: tutto questo ci sfida a trovare strumenti e luoghi per prendere decisioni che accrescano la “giustizia” e che reggano alla prova dei fatti. Amartya Sen ha messo sul tavolo un metodo che ci consenta di “trovare un’intesa fondata sulla ragione su come ridurre l’ingiustizia nonostante le nostre diverse idee sullo stato ‘ideale’ delle cose”. È un metodo sperimentabile e sperimentato. Discutiamone. Diffondiamolo.

16:00
PIAZZA DELLA PARTECIPAZIONE
Presentazione del Libro “Aguante Annibal”
Interverranno l’autore Walter Miraldi e l’Assessore alla partecipazione Fabio Pelini. Reading a cura di Giulia Tomassi
Dalle strade bagnate di una Roma anarchica e surreale, fino al cuore ventoso e profetico di Lisbona. Dalle fiamme del Sudamerica di lotta e di malinconia, alla santa e polverosa terra di Gerusalemme. Il viaggio del protagonista è un percorso ipnotico e incessante in cui si innestano personaggi delineati con forza primordiale e brutale o con delicatezza sfiorata e impalpabile consistenza. Tutte esperienze che lasciano segni indelebili, oppure che passano e se ne vanno. Può capitare di restare muti come una faretra vuota, di vivere un inferno di immeritate attese o di bere calvados in compagnia di una cantante di Fado. Può succedere di fare la guerra o di parlare con Giuda.
L’assunto: ogni vita è quattro. La domanda:chi è Annibal? E il finale è un precipizio ineluttabile e già scritto.

16:30
PALAZZO FIBBIONI SALA RIVERA
Introduzione al Bilancio Partecipativo: quattro storie dal territorio per capirne caratteristiche e potenzialità
Giovanni Allegretti, Paola Baglini, Davide Rossi, Stefano Stortone. Coordina Cecilia Pasquinelli. Evento realizzato in collaborazione con il Centro de Estudos Sociais da Universidade de Coimbra e l’Autorità Indipendente per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione della Regione Toscana.
Oltre 3000 comuni oggi nel mondo sperimentano il Bilancio Partecipativo, e tra essi grandi città come Milano, Torino, Parigi, Lisbona, Reykjavík, Madrid e Barcellona. Si tratta di una modalità di coinvolgimento diretto dei cittadini nella stesura dei bilanci pubblici, e specialmente nella fase della decisione sugli investimenti, che oggi si va espandendo ad altri tipi di istituzioni come regioni, scuole, dipartimenti universitari. Questa tavola rotonda, a partire da esempi del territorio italiano e da un quadro generale delle pratiche che si stanno sviluppando in varie parti del pianeta, intende chiarire come funziona il bilancio Partecipativo e quali sono le sue potenzialità e come va trasformandosi in questi anni, a partire dalla prima e più famosa esperienza, quella della città brasiliana di Porto Alegre. Un quadro per capire come, oltre 25 anni dopo, il mondo ha imparato dal Sud e vanno sviluppandosi nuove ibridazioni con altri tipi di pratiche partecipative “autoctone” di diversi contesti. L’evento è seguito da una simulazione pratica (in orario 18-19,30) dedicata alla città fittizia di Empaville, affinché’ i partecipanti possano meglio comprendere il processo.

17:00
PIAZZA DUOMO
TUTTA LA CITTA’ NE PARLA
conduce Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti
in redazione, Cristina Faloci
Il programma quotidiano di attualità e approfondimento di Radio3 in diretta da Piazza Duomo con i protagonisti, le storie e i temi del Festival

17:00
RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE
Vita da cittadino
Con la partecipazione di Fabrizio Parenti, Violoncello Olivia Baldi. Collaborazione artistica M. Lalli, T. Napoli, C. Pollio, T. Toto. Scritto e diretto da Francesco Suriano
La storia di due personaggi teatrali, due fratelli, con esperienze analoghe e diverse e i numerosi episodi che ne costellano la vita: il primo fratello è l’uomo che tenta di attraversare il suo tempo sempre alla ricerca di utili quanto impropri stratagemmi, spesso andando a danneggiare indirettamente i suoi simili e vicini cittadini. L’altro, il fratello, amico, “sosia”, che prova, nel suo essere antagonista, ad aggiustare e a risolvere attraverso la conoscenza delle regole, percorrendo strade forse meno comode ma certamente più rispettose degli altri. Una drammaturgia nata dall’incontro tra il gruppo di lavoro che all’interno di Cittadinanzattiva si occupa di politiche dei consumatori e il drammaturgo regista Francesco Suriano. Elaborazione creativa e criticità delle proposte emerse dalla consultazione civica avviata da Cittadinanzattiva sui servizi pubblici locali.

17:30
CINEMA REX
CONTRATTI DI FIUME. Esperienze di programmazione negoziata
Maurizio Capri, Paola De Santis, Giancarlo Gusmaroli, Laura Mosca, Marco Polvani, Laura Saija. A cura di Ilex Torre del Cornone e Policentrica Onlus
Un’iniziativa per approfondire l’elemento partecipativo del percorso di elaborazione dei Contratti di Fiume e per delineare i metodi attraverso cui integrare le esigenze ed i saperi degli attori locali con le competenze degli esperti e dei rappresentanti amministrativi. Obiettivo dell’incontro sarà ottenere indicazioni concrete su come coinvolgere in modo produttivo i semplici cittadini, le associazioni ed i tecnici del settore nell’elaborazione dei Contratti di Fiume e, sulla base delle molte esperienze ormai realizzate, verificare come tali indicazioni possono essere utili nel percorso per la definizione del Contratto del Fiume Aterno.

17:30
AULA MAGNA SCIENZE UMANE
Le donne e le città. Progettare gli spazi con una lente di genere
Elizabeth Gbah, Laura Greco, Ines Sanchez de Madariaga, Eleonora Scrivo, Valentina Valleriani. Coordina Loredana Lipperini
La città dell’Aquila offre un’opportunità importante sul tema della progettazione urbanistica partecipata in un’ottica di genere. Il dibattito sarà un confronto tra esperienze nazionali ed internazionali a partire da esempi concreti quali i progetti “Safecities” di ActionAid e l’esperienza delle donne aquilane, che hanno ottenuto, dopo anni di battaglie, l’assegnazione di una “Casa delle Donne”..

18:00
PALAZZO FIBBIONI SALA RIVERA
Empaville. Simulazione dei processi di Bilancio partecipato
Giovanni Allegretti, Michelangelo Secchi. Introduce Fabio Pelini. A cura di empatia-project.eu
Empaville è una simulazione di un processo di bilancio partecipativo ibrido (Online e in persona) che prevede l’utilizzo del prototipo della piattaforma EMPATIA. Funziona come un gioco di ruolo dove i partecipanti sono invitati ad assumere l’identità di un abitante della città immaginaria di Empaville e a partecipare ad una sessione del Bilancio Partecipato. Il BP di Empaville prevede le fasi di discussione e presentazione di proposte e di votazione ed utilizza diversi canali di partecipazione simili a quelli realmente utilizzati in situazioni di vita reale: in persona, tramite cellulare, piattaforma web, etc.

18:00
PIAZZA DELLA PARTECIPAZIONE
Alzheimer, esperienze di partecipazione in città
A cura di CreativaMente - Ci siamo anche noi - Caleidoscopio.
Interverranno la Dott.ssa Roberta Bernardi, la Dott.ssa Daniela Fiorenzi, Luca Vittorini Francesca Miconi, Dott.ssa Lucia Serenella De Federicis
- Ricordami! L’Alzheimer malattia che isola;
- Ci siamo anche noi, la famiglia del malato di Alzheimer
- Il Caffè Alzheimer, un’esperienza di condivisione
L’iniziativa vuole far avvicinare la cittadinanza al mondo dell’Alzheimer, una malattia che porta alla progressiva perdita delle funzioni cognitive.  Per queste persone la propria casa, prima luogo sicuro e confortevole, diviene luogo sconosciuto e pericoloso. Volti di familiari, prima evocativi di ricordi, divengono volti estranei e insignificanti. Ad oggi non ci sono cure farmacologiche in grado di fermare il progredire della malattia, tuttavia la stimolazione cognitiva rallenta la perdita delle funzioni cognitive attraverso l’esercizio delle stesse. Prendersi cura di un malato di Alzheimer comporta un carico assistenziale notevole, non facile da fronteggiare. La famiglia ha bisogno di supporto e confronto: la piazza del festival della partecipazione diviene così spazio nel quale poter esprimere le proprie emozioni, luogo di condivisione per elaborare soluzioni e favorire l’accettazione della nuova situazione.

18:00
LIBRERIA POLARVILLE
Presentazione del volume “La politica generativa” di Guglielmo Minervini
Intervengono Giuseppe Cotturri e Giovanni Moro
La vecchia politica non funziona più. Il modello della concentrazione del potere e della sua gestione dall’alto è andato in frantumi. Lo Stato e il Partito non sono più sovrani e la società ha imparato a operare in autonomia, come una immensa rete discambi che innescano processi creativi di trasformazione. Se la politica vuole recuperare efficacia deve trasformarsi in un dispositivo che aiuta le persone a condividere una comune visione di futuro, valorizzando il capitale di energie e competenze, passioni e tempo. È questa, per Guglielmo Minervini, la Politica Generativa: una piattaforma in grado di attivare il cambiamento e di incidere sul corso degli eventi, sperimentando nuove pratiche dicomunità. Perché la Politica Generativa è soprattutto una politica che crede nelle persone. Proprio come è avvenuto in Puglia con il progetto "Bollenti Spiriti" per l’attivazione delle risorse giovanili, diventato riferimento e modello per molte politiche pubbliche regionali ed europee

18:30
PALAZZETTO DEI NOBILI
BIORESISTENZE. Cittadini per il territorio: l’agricoltura responsabile
Anna Rita Cosso, Walter Ganapini, Alberto Giombetti, Guido Turus
Bioresistenze racconta quell’agricoltura che s’impegna per la difesa del bene comune suolo. Un documentario che mostra l’impegno di aziende e cooperative agricole che, anche senza rendersene conto, con il loro lavoro costruiscono, quotidianamente, democrazia e realizzano la nostra carta Costituzionale.

18:30
CORTILE CIOLINA
Acqua , cereali e luppolo… dalle passioni alle professioni
Leonardo Di Vincenzo fondatore di Birra del Borgo con i protagonisti della birra artigianale dell’Abruzzo, i birrifici Ambra e Alkibia. Coordina Francesca Rocchi
Solo 20 anni di storia, un recente riconoscimento internazionale di uno ‘stile’ brassicolo italiano, Iga, Italian Grape Ale, che prevede l’uso di uva o di mosti. I birrai artigianali Italiani in 20 anni sono usciti dalla dimensione puramente amatoriale per divenire un esempio di imprenditoria, una rete che si aiuta, si sostiene, si scambia le materie prime, fa cultura e si impone con crescente successo su un mercato internazionale dove a vincere è la creatività. Incontriamo alcuni dei protagonisti di questa vera ‘rivoluzione’ che ci raccontano come si può trasformare la passione nella professione della vita. Con la partecipazione di Amerigo Di Benedetto, Presidente del Consiglio d’Amministrazione della Gran Sasso Acqua S.p.a.
A seguire, Note di gusto: musimenù all’italiana per soprano e ensemble. Composizione e direzione Roberta Vacca, Soprano Silvia Tocchini, Ensemble del Conservatorio di musica “A. Casella” di L’Aquila. Palazzo Ciolina Ciampella ingresso via Principe Umberto.

19:00
AUDITORIUM DEL PARCO
CITIZEN JOURNALISM, in collaborazione con “Il Centro”
Riccardo Bonacina, Marcello Masi, Giampaolo Roidi, Marino Sinibaldi, Mauro Tedeschini
Il mondo dell’informazione vive una nuova, travolgente fase di trasformazione. Nuovi, maneggevoli e sempre più avanzati device comunicativi trasformano ogni cittadino in potenziale testimone e interprete della realtà. La rete diventa il palcoscenico di questa nuova forma d’informazione globalizzata e totale. C’è ancora spazio per la stampa tradizionale? c’è ancora un ruolo per l’interpretazione dei professionisti?

22:00
PIAZZA DUOMO
Concerto MED FREE ORKESTRA

Mettete insieme un folle trombonista ucraino, un fisarmonicista della vera tradizione romana, un “principe” Griot del Senegal che ti racconta in mandingo magiche storie accompagnandosi con la sua Kora… due voci femminili profondamente diverse ma in perfetta sontonia, la bruna popolare e la bionda “canadumbra”… due percussionisti che si sfidano a suon di djembe e tabla indiane, una sezione fiati che s ela sognavano a New Orleans, un gigante buono che guida tutta la ritmica, chitarra elettrica, basso, tastiere, violino, banjo, tuba, tamburelli… e per non farsi mancare niente pure l’elettronica. La MED FREE ORKESTRA si è inventata il world pop… e lo suona a l’Aquila!

Giorno - 10 luglio 2016
09:00
PARCO DEL CASTELLO
RADIO ITALIA SVEGLIA! – In diretta con Radio l’Aquila 1



10:00
AUDITORIUM DEL PARCO
Vedi alla voce... Partecipazione!
VOLONTARIATO Giovanni Moro
Cosa è volontariato? Il contenuto di una legge, una forma organizzativa, un modo di essere di persone un po’ speciali? Un impegno della vita o un passatempo? Fare attraversare la strada a un cieco è volontariato? E assistere parenti anziani? E firmare una petizione? Si è volontari allo stesso titolo se si fa assistenza ai malati terminali o se si organizza un barbecue con i vicini? E’ un modo di sentirsi meglio oppure di contribuire al benessere della società? Questa parola, alla quale tutti noi diamo un significato positivo e che consideriamo ovvia, richiede approfondimenti, distinzioni e una visione critica. Un po’ di chiarezza, insomma.

10:00
PIAZZA DELLA PARTECIPAZIONE
Arte come scultura sociale
A cura dell’Associazione culturale Quarto di Santa Giusta e del MU.SP.A.C.
Il presidente dell’Associazione Enrico Sconci, il prof. Franco Fiorillo, artista e docente del corso di Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, insieme a altri docenti, studenti e artisti dell’Accademia, terranno un incontro dal titolo “Arte come scultura sociale”. Martina Sconci, direttrice del MU.SP.A.C. e docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, parlerà delle diverse mostre di arte contemporanea da lei curate nel corso degli anni. Si mostreranno opere e materiali, si parlerà di laboratori didattici e artistici, del rapporto tra scuola e museo, di progetti di mostre, delle “Scosse dell’Arte per riabitare e guarire”, di Arte e Partecipazione ma anche di Cooperazione, facendo riferimento ad alcune opere del grande artista tedesco Joseph Beuys.

10:00
PARCO DEL CASTELLO
Evento a prenotazione
Teatro forum. Un laboratorio 2
A cura di Parteciparte
Lo sapevi che esiste un metodo teatrale che permette di votare una legge, un bilancio o le infrastrutture di una città in modo creativo e democratico? Vuoi scoprire un metodo divertente che permette di affrontare i problemi della comunità e cambiare situazioni intollerabile? Partecipa a questa formazione aperta anche a chi non ha mai fatto teatro. Una performance finale verrà realizzata con le persone che lo desiderano.
Per gli eventi a numero chiuso inviare una mail di prenotazione corredata da numero di persone e titolo evento con recapito telefonico all'indirizzo info@festivaldellapartecipazione.org

10:30
PALAZZO FIBBIONI SALA RIVERA
Come condividere l’amministrazione delle nostre città. I patti dell’Aquila, Bari e Torino
A cura di Labsus e ActionAid. Valeria Baglione, Pasquale Bonasora, Daniela Ciaffi, Fabio Pelini
Labsus e Action Aid sono attive insieme in tre città italiane che hanno adottato il Regolamento per la cura, la rigenerazione, il riuso e la gestione dei beni comuni urbani. Piazze e spazi gioco, in centro città e nei quartieri: i luoghi che stanno a cuore alle comunità diventano laboratori di Amministrazione condivisa, dove singoli cittadini attivi, associazioni e amministratori pubblici con ruoli tecnici e politici si assumono le proprie responsabilità. E co-progettano, auto-costruiscono, gestiscono insieme.

10:30
CINEMA REX
PMA: Quando i cittadini vincono
Anna Biallo, Gilberto Corbellini, Antonino Guglielmino, Monica Soldano. Coordina Maria Paola Costantini
La legge 40/2004 che ha regolamentato il settore della procreazione medicalmente assistita è stata definita come una legge crudele per la particolare severità di obblighi e sanzioni sia nei confronti delle coppie infertili, sia degli operatori. Dopo 12 anni, la Legge è stata profondamente modificata nelle sue norme e nel suo significato. Le procedure rispondono a una maggiore sicurezza per tutti i soggetti coinvolti. L’accesso alle tecniche è stato ampliato. Molte Regioni sostengono economicamente l’accesso alle procedure. Di questo percorso lungo e a volte solitario ma di successo e di valore enorme si vuole finalmente dare atto. Senza i cittadini e le loro associazioni nulla di tutto ciò sarebbe accaduto.

10:45
PIAZZA DUOMO
TUTTA LA CITTA’ NE PARLA
conduce Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti
in redazione, Cristina Faloci
Il programma quotidiano di attualità e approfondimento di Radio3 in diretta da Piazza Duomo con i protagonisti, le storie e i temi del Festival

11:00
GSSI
OPEN-RICOSTRUZIONE PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
Roberto Aloisio, Pietro Di Stefano, Paolo Esposito, Raniero Fabrizi, Giovanni Lolli, Giampiero Marchesi, Francesco Di Paolo. Coordinano: Fabrizio Barca e Bianca Di Giovanni
Quasi 7 miliardi finanziati per la sola ricostruzione materiale dei territori colpiti dal sisma. Oltre 1 miliardo speso per la gestione dell’emergenza, centinaia di milioni per il sostegno allo sviluppo economico. A conti fatti la ricostruzione dell’Aquila e dei comuni coinvolti è la più grande opera pubblica realizzata negli ultimi anni. La trasparenza è stata una delle richieste espresse a gran voce dalla popolazione aquilana e rappresenta un bene comune non solo per la popolazione coinvolta ma anche per rendicontare quanto speso ai cittadini italiani. Alcuni strumenti sono stati inseriti nel decreto legge Barca del 2012 ma tanto c’è ancora da fare. I principali responsabili della gestione delle risorse rispondono ai cittadini. Chiediamo di inviare domande a openricostruzione@festivaldellapartecipazione.org Un grande tema: la gestione finanziaria della ricostruzione. Quattro gli assi su cui avviamo il confronto: gestione delle emergenze, ricostruzione privata, ricostruzione pubblica, sviluppo economico.

11:00
PIAZZA DUOMO
Il Centro al... centro

In occasione dei suoi trent’anni di vita il Centro aderisce al Festival della partecipazione e sposta la sua redazione nel cuore della città. Per tre giorni, da venerdì a domenica, a partire dalle 11 e fino alla chiusura, i giornalisti confezionano il giornale in una struttura mobile in piazza Duomo. È l’occasione per aprire il principale quotidiano dell’Abruzzo all’esterno, rendendo protagonisti i lettori. La redazione diventa anche un luogo di incontro e di scambio tra le idee di chi legge e la possibilità di farle diventare parte integrante del giornale che si va a costruire.

12:00
CORTILE CIOLINA
Evento a prenotazione
L’arte dei grani antichi
Marco Manilla, Francesco Sottile
Il laboratorio sarà uno strumento di conoscenza sul tema del frumento che è alla base della nostra alimentazione quotidiana per gran parte dei cibi che stanno nelle nostre tavole. Si parlerà nel dettaglio di frumenti antichi, ovvero di quei frumenti duri e teneri che hanno fatto la storia della nostra agricoltura e della nostra alimentazione e che, per lungo tempo, sono rimasti dimenticati e sono andati quasi perduti. Il laboratorio aperto avrà un approccio narrativo ed esperienziale: raccontiamo da dove vengono i nostri frumenti antichi, come e perché è cambiata la loro storia, come e perché abbiamo deciso di fare ogni sforzo per recuperarli e per educare i consumatori attenti a riconsiderarne l’importanza. Ma ci sarà anche l’occasione di toccare con mano la storia che raccontiamo: i frumenti saranno protagonisti viventi e presenti, dagli antenati fino a quelli dei nostri giorni passando per secoli di evoluzione e di impegno dei nostri contadini. Vedere, toccare, annusare i frumenti antichi regaleranno un’esperienza che immaginiamo possa lasciare un segno importante anche quale contributo per la salvaguardia della nostra biodiversità. Tavolo esperienziale su prenotazione
Per gli eventi a numero chiuso inviare una mail di prenotazione corredata da numero di persone e titolo evento con recapito telefonico all'indirizzo info@festivaldellapartecipazione.org

12:00
PALAZZETTO DEI NOBILI
Memoria Viva. Rimbalzo n° 3. RESILIENZA O RESISTENZA? I doveri della comunicazione, le opportunità e i rimbalzi nel post-emergenza
Massimo Alesii, Stefano Martello, Biagio Oppi, Margherita Russo
Partendo dalla pubblicazione del libro “Disastri Naturali: una comunicazione responsabile?” e da un confronto tra le diverse esperienze del terremoto dell’Aquila e quello in Emilia Romagna, il talk show affronterà il tema della resilienza in seguito ai disastri naturali. Tra i temi, la comunicazione di crisi, le opportunità di innovazione economiche e di processo, il ruolo delle relazioni pubbliche che permettono alle organizzazioni di coinvolgere i propri stakeholder.

12:30
AUDITORIUM DEL PARCO
DEMOCRAZIA DIGITALE
David Borrelli, Giovanni Moro, Michele Sorice
Con il termine E-democracy si intende la partecipazione dei cittadini alle attività delle Pubbliche Amministrazioni e ai loro processi decisionali attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Il loro impiego rappresenta uno strumento complementare di pratica e di partecipazione democratica, consentendo l’apertura di nuovi spazi di dialogo tra cittadini e amministrazioni, con conseguenti ricadute positive anche sui livelli di trasparenza, responsabilità e reattività delle istituzioni democratiche. Due gli esempi su tutti: l’esperienza “Decide Madrid”, che ha previsto l’allocazione, da parte dell’amministrazione comunale, di 60 milioni delle casse municipali per la realizzazione di progetti proposti e scelti dalla cittadinanza tramite l’omonima pagina web; la piattaforma web Rousseau, predisposta dal M5S al fine di consentire la partecipazione dei propri iscritti ai processi decisionali del Movimento, ivi compresa la redazione dei testi legislativi.

15:00
AUDITORIUM DEL PARCO
Vedi alla voce... Partecipazione!
CITTADINANZA ATTIVA. Giovanni Moro
Negli ultimi anni la “cittadinanza attiva” ha conosciuto una grande fortuna, in Italia e in Europa. Oggi con questa espressione sono connotate così tante azioni e intenzioni diverse che è difficile capire di che cosa si stia parlando. Se essere cittadini attivi non è agitarsi un po’ o darsi genericamente da fare, o allenarsi a essere bravi cittadini discutendo per ore se nel parco pubblico sotto casa devono essere piantate rose o begonie, e se fare la raccolta differenziata dei rifiuti è un compito di tutti e non di qualcuno particolarmente vispo, che cosa è precisamente cittadinanza attiva? I motori di ricerca di internet restituiscono centinaia di migliaia di menzioni di questa espressione, ma davvero poche definizioni precise e convincenti. Colmare questo vuoto è un compito ineludibile.

15:00
PIANELLE DI TORNIMPARTE
FORNI IN FESTA A PIANELLE DI TORNIMPARTE

Il pomeriggio del 10 giugno nel piccolo borgo di Pianelle di Tornimparte, comune di poco più di 3000 abitanti alla periferia nord ovest di L’Aquila, in quattro vecchi forni riaperti per l’occasione si tornerà a cuocere pani e pizza con impasti di farine di grani antichi con lievito madre. L’evento è organizzato dalla locale pro loco in collaborazione di Slow Food e con la partecipazioni degli abitanti della frazione. I grani antichi sono varietà di frumenti del passato che non hanno subìto alcuna modificazione da parte dell’uomo. La loro coltivazione è stata quasi completamente abbandonata intorno agli anni cinquanta del secolo passato per seminare varietà manipolate ed a più alta resa. La solina, la saragolla, la rosciola, senator Cappelli sono le varietà di grani antichi presenti nell’ Abruzzo interno e che, da qualche tempo, sono rinate a nuova vita e e cominciano a trovare attenzione da parte dei consumatori. Il gran solina è un presidio slow food.

15:30
CINEMA REX
BORGHI ATTIVI. Lo statuto dei luoghi
Luigi Artebani, Sabrina Ciancone, Claudia Comencini, Fabio Pelini, Marco Polvani, Lorenza Soldani
“Borghi attivi” è processo partecipativo che ha portato alla stesura in 5 Comuni  e frazioni del Cratere (Fontecchio, Santa Maria del Ponte, Pescomaggiore, Fano Adriano, Civitella Casanova), dello Statuto dei Luoghi, cioè un documento scritto con la comunità sulle linee di sviluppo dei borghi sociali, economiche ed estetiche dei borghi. Le esperienze abruzzesi a confronto con analoghe iniziative. Per sapere e per poter fare.

15:30
GSSI
Ecomusei: valorizzazione territoriale partecipata
A cura di Ecomuseo Casilino Ad Duos Lauros, Associazione Orti Urbani Tre Fontane, Associazione Progettazione Sostenibile Partecipata, Centro di Documentazione Territoriale Maria Baccante: Archivio Storico della Viscosa, Ecomuseo di San Lorenzo, Laboratorio Etnografico Magliana, Università di Santiago di Compostela
Laboratorio-dibattito sulla costruzione dei progetti di valorizzazione e tutela del territorio che vedano il diretto protagonismo della comunità territoriale. L’Ecomuseo è uno strumento di riattivazione, tutela e promozione del territorio attraverso metodologie innovative. Il processo di costruzione di un ecomuseo da un lato individua, mappa e interconnette risorse di cultura materiale e immateriale attraverso un’approccio interdisciplinare, dall’altro ingaggia direttamente i cittadini e i corpi sociali intermedi nella costruzione di percorsi di valorizzazione, narrazione e riappropriazione del valore complessivo del territorio della comunità. L’Ecomuseo diventa così un cortocircuito virtuoso fra studio e autorappresentazione, indagine e partecipazione, pianificazione e riscoperta comunitaria, con ricadute economiche importanti, condivise, durature e sostenibili.

16:00
PALAZZO FIBBIONI SALA RIVERA
Mensa sana in corpore sano
Alessandro Mastrocinque, Claudia Paltrinieri, Serena Palermiti
380 milioni di pasti l’anno, un fatturato di circa 1,3 miliardi di euro, 2,5 milioni di utenti: la ristorazione scolastica è un servizio essenziale che coinvolge non solo gli studenti e i loro insegnanti, ma anche le famiglie, le autorità locali e nazionali, le aziende fornitrici, i produttori. Dal Rapporto 2015 di Cittadinanzattiva “Sicurezza, qualità, accessibilità a scuola”, risulta che nel 50% circa delle scuole dotate di mensa esiste ed è attiva la commissione mensa. La partecipazione dei cittadini è un aspetto fondamentale del sistema “Mensa scolastica” utile non solo a monitorare ma, anche a stimolare scelte virtuose nel rispetto della salute, della sicurezza e della sostenibilità ambientale e sociale. Ne parliamo con Alessandro Mastrocinque, vicepresidente della CIA, Claudia Paltrinieri giornalista di Foodinsider e i protagonisti di alcune commissioni mensa.

17:00
Lungo le mura della città
Lungo le mura della città. Passeggiata da porta Castello a porta Bazzano tra antiche porte e storie da una città
A cura di Archeclub L’Aquila e Urban Experience
Walkabout di Urban Experience, a cura di Carlo Infante, con Archeoclub. Un percorso lungo l’antica cerchia della città, seguendo il tracciato delle mura edificate già dal XIII secolo, guidati da Archeoclub, per un walkabout di Urban Experience che si rivelerà come un’occasione per riflettere sulla rigenerazione dell’Aquila. Si tratta di un’esplorazione urbana che coniuga cose semplici come passeggiate e conversazioni con le complessità inedite del performingmedia-storytelling, in cui la narrazione è inscritta nell’azione grazie al flusso radiofonico e all’instant blogging via twitter. La conversazione nomade, caratterizzata dall’ausilio di smartphone e cuffie collegate ad una radioricevente (whisper radio), permettono di ascoltare le voci dei walking-talking heads e repertori audio predisposti. Seguirà alle ore 19 un incontro presso il Palazzetto dei Nobili con Archeoclub L’Aquila “Le mura dell’Aquila da monumento dimenticato a simbolo della città: un percorso partecipativo”. Evento con prenotazione: massimo 40 partecipanti

17:00
PIAZZA DUOMO
Teatro forum. SPETTACOLO DI FINE LABORATORIO
A cura di Parteciparte
Lo sapevi che esiste un metodo teatrale che permette di votare una legge, un bilancio o le infrastrutture di una città in modo creativo e democratico? Vuoi scoprire un metodo divertente che permette di affrontare i problemi della comunità e cambiare situazioni intollerabile? Partecipa a questa formazione aperta anche a chi non ha mai fatto teatro. Una performance finale verrà realizzata con le persone che lo desiderano.
Partecipa alla performance!

17:00
PIAZZA DUOMO
TUTTA LA CITTA’ NE PARLA
conduce Pietro Del Soldà
a cura di Cristiana Castellotti
in redazione, Cristina Faloci
Il programma quotidiano di attualità e approfondimento di Radio3 in diretta da Piazza Duomo con i protagonisti, le storie e i temi del Festival

17:30
CINEMA REX
Le comunità dell’accoglienza
Emma Amiconi, Vittorio Cogliati Dezza, Emanuela Di Giovambattista, Enrica Piras, Andrea Salomone, Comunità 24 Luglio
Mentre sui grandi e piccoli mezzi di comunicazione ci s’interroga e ci si confronta – spesso in maniera pretestuosa – sul da farsi, osservando le ondate migratorie che, specialmente d’estate, portano sulle nostre coste e ai confini, la moltitudine dei migranti, alcune comunità, guidate da amministratori meno abituati alle luci della ribalta mediatica offrono soluzioni, disegnano piani strategici, impegnano loro stessi e i propri cittadini. Esistono comunità dell’accoglienza che vanno oltre la mera espressione solidaristica. Con la presentazione dei primi risultati della ricerca di FONDACA e Cresme Consulting.

18:00
AUDITORIUM DEL PARCO
COME RINASCE UNA CITTA’ UNIVERSITARIA
Martina Cerroni, Massimo Cialente, Eugenio Coccia, Massimo Fusillo, Simone Gozzano, Paola Inverardi, Betty Leone, Giovanni Lolli
Se la domanda è come rinasce un’Università, la risposta è, oggi, come soggetto fondatore di una nuova città. In particolare, quando si tratta di un territorio in difficoltà, in crisi o in emergenza, la città universitaria rinasce imperniandosi, come ha detto l’OCSE per l’Aquila, sul suo “key comparative advantage”. Lo slogan che l’Università propone ai suoi iscritti è di essere un luogo dove “si studia e si partecipa”, dove la conoscenza è intesa come partecipazione attiva al fertile processo di ricostruzione del tessuto sociale, economico e culturale di quella città universitaria che L’Aquila tornerà pienamente a essere.

19:00
PIAZZA DUOMO
Conclusioni
Fabrizio Barca, Marco De Ponte, Antonio Gaudioso, Giovanni Moro, Francesca Rocchi
Introduce e coordina Barbara Stefanelli


21:00
PIAZZA DUOMO
...vediamo la finale dei Campionati Europei di Calcio tutti insieme!



Per gli eventi a numero chiuso inviare una mail di prenotazione corredata da numero di persone e titolo evento con recapito telefonico all'indirizzo info@festivaldellapartecipazione.org